Un secondo errore è quello di effettuare pochi esercizi di tonificazione.
La credenza popolare che sollevare i pesi faccia inevitabilmente crescere i muscoli ha generato nelle donne dedite all’attività fisica la fobia dei muscoloni tipo culturista. Pertanto il pubblico femminile dei centri fitness considera l’attività di tonificazione un pericolo per la propria linea e si impegna solo marginalmente in tale attività. Questa convinzione è assolutamente sbagliata. L’attività isotonica è fondamentale per ottenere un corpo magro e sodo. Il mito dell’eccesiva crescita muscolare è completamente privo di fondamento per tre ragioni fondamentali:
- I muscoli crescono per la presenza degli ormoni maschili che sono ovviamente scarsi nelle donne
- Per fare crescere i muscoli occorre un’alimentazione adeguata a tale obiettivo, ovvero un’alimentazione ipercalorica ed iperproteica. Senza l’apporto di queste il corpo non ha risorse per fare crescere i muscoli
- L’allenamento deve essere molto pesante dato che il muscolo cresce solo se è obbligato da esercizi che lo portano a “spremersi” al massimo
Basta considerare la dedizione e l’impegno che deve mettere un uomo per sviluppare la propria massa muscolare (allenamenti, alimentazione, integratori e a volte anche farmaci….) come può essere possibile per una donna, che non ha un profilo ormonale favorevole, non cura l’alimentazione in modo specifico e non impegna tutte le proprie forze nel sollevare pesi, sviluppare grandi muscoli semplicemente facendo qualche esercizio di tonificazione?
Il lavoro di tonificazione è importante per due motivi:
- Ottenere muscoli sodi
- Dimagrire
Un maggior tono muscolare comporta un aumento del metabolismo basale, quindi un maggiore dispendio calorico a riposo. Se i muscoli sono più tonici il corpo brucia di più.
Per queste ragioni è importante svolgere esercizi di tonificazione due o tre volte alla settimana, dato che sono la parte più importante dell’allenamento considerato il doppio risultato a cui portano.